Pneuomologia
La pneumologia si occupa delle malattie dell’apparato respiratorio e quindi dei polmoni, degli annessi e delle vie aeree. Il suo obiettivo è escludere, diagnosticare o monitorare le malattie che colpiscono queste strutture critiche per la vita. Può essere necessaria la consultazione di un pneumologo per determinare la natura di sintomi quali oppressione e sensazioni dolorose al torace, difficoltà respiratorie, respiro sibilante a riposo, rumore e respiro sibilante durante la respirazione e tosse persistente, produzione di espettorato che può essere accompagnata da tracce di sanguinamento , o apnee notturne.



In cosa consiste la visita pneumologica?
Un esame polmonare comprende una valutazione della storia medica, durante la quale il medico raccoglie informazioni su sintomi, condizioni preesistenti e stile di vita: dieta, fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica, lavoro svolto, assunzione di farmaci e eventuale storia familiare . Successivamente, il medico esegue un esame fisico, che include l’ascolto dei polmoni con uno stetoscopio. Lo pneumologo può ordinare alcuni esami di laboratorio, come esami del sangue e dell’espettorato, ed esami strumentali. I principali tra questi sono la spirometria e i test di imaging, come i raggi X del torace e la risonanza magnetica e la broncoscopia.